|
---|
Da: Libreria
Editrice Urso - Avola <info@libreriaeditriceurso.com>
Data: Giovedì,
27 luglio 2000 1:03
Oggetto: mailing list per Avola e noto chiamano i Bambini di Chernobyl
Chernobyl S'io
potessi, (GIOVANNI STELLA, Datteri verdi, Libreria Editrice Urso, Avola 1991, p. 36) |
---|
Secondo una ricerca dell'Ente Nazionale Energie Alternative (ENEA) un mese di permanenza in zone non contaminate può ridurre dal trenta al cinquanta per cento la radioattività assorbita da una persona. Secondo questa logica in parecchie città italiane ed europee con esclusivo spirito di solidarietà vengono ospitati miglia di bambini (circa 25.000 in tutto) provenienti dalla zona di Chernobyl (dalla Biolorussia e dalla Ucraina). Le famiglie coinvolte in questa esperienza per il progetto 2000 sono: ad Avola - Argentino Paolo, Bianca Franco, Campisi Sebastiano, Gambuzza Salvatore, Gambuzza Sebastiano, Ignogna Sebastiano, Parisi Orazio, Sangregorio Gaetano e Urso Francesco; a Noto - Caristia Salvatore, Casto Corrado, Corridore Salvatore, Ferla Salvatore, Frendo Maria, Guarrasi Federico, Lo Giudice Aldo, Mazzone Giovanni, Morale Corrado, Rotini Piero, Salerno Vittorio, Stracquadanio Rosario, Tafaro Giuseppe, Tringali Salvatore e Tropiano Lucio. IL
3 LUGLIO 2000 ******** Così scriveva, allora, la famiglia Molisina...a pagina 47, 48 e 49 del Quaderno dell'Orso N. 2 Quello
che è accaduto quest'anno nel mese di luglio, a me e alla mia famiglia, è
qualcosa di veramente indescrivibile e, per quanto mi sia difficile esprimere
in parole le mie emozioni, tenterò ugualmente di rendervi partecipi
della mia esperienza. Tutto cominciò quando mia figlia Annamaria portò
da scuola la notizia che si cercavano delle famiglie disposte ad ospitare
per un mese bambini provenienti dalla Bielorussia (Chernobyl) per motivi di
salute. In famiglia abbiamo accolto con gioia la notizia e ci siamo resi subito
disponibili, spinti dalla voglia di fare del bene al prossimo. Abbiamo fatto
i primi passi riempiendo dei moduli. Da quel momento in poi la nostra vita
è cambiata: in famiglia ci chiedevamo come affrontare il problema della
lingua, dell'alimentazione, del clima, del carattere, ecc.. lniziammo col
prendere parte a delle riunioni organizzate dalla M.A.S.C.I., durante le quali
abbiamo appreso che i bambini in questione avevano tutti dei problemi, sia
familiari, che di salute. I giorni dell'attesa, che sembravano non passare
mai, sono stati vissuti da noi tutti tra la curiosità della nuova esperienza
e l'analisi degli eventuali problemi che si sarebbero potuti verificare. Il
5 Luglio, finalmente, fummo invitati all'Oasi di S. Francesco per accogliere
i bambini. La famiglia Molisina *********
I QUADERNI DELLORSO - Opuscoli e libri sui dibattiti più importanti e sugli eventi che hanno animato gruppi diversi operanti ad Avola; testimonianza di una società con molti fermenti e in evoluzione verso livelli superiori di coscienza civile, documentano la sua inquietudine e il forte desiderio di consapevolezza dei suoi componenti e, anche, la speranza di contare meglio e di più. La figura dell'Orso ne osserva gli sviluppi. 1) Avola in laboratorio Il caso Gallo quarantanni dopo 1997, 8°, pp. 52, ill., € 3,00 2) Masci-Agesci-Caritas, Avola chiama i bambini di Chernobyl, 1998, 8°, pp. 84, ill., € 4,50 3)Avola in laboratorio, Legalità e trasparenza negli EE.LL. (a cura S. Bianca), 1999, 8°, pp. 153, € 9,00
Chi fosse interessato
all'acquisto dei tre quaderni, o di qualcuno di essi, |
---|
Welcome
| Poesia Araba
Fenice | Mneme
| Iconografica
| I quaderni dell'Orso
| Fuori collana
|
Recuperata |
| Catalogo |Novità
Edizioni Urso | Offerte
del mese | Acquista
| Iscriviti alla nostra
Mailing List
"Libreria
Editrice Urso"
e-mail info@libreriaeditriceurso.com